le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona

Quali sono le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona e sul Lago di Garda? Non ci sono dubbi: sia nel Veneto che sul lago, c’è l’imbarazzo della scelta! Dalla posizione geografica fino alla loro bellezza architettonica. Vediamo insieme quali sono le chiese preferite dagli sposi in questo articolo.


Avete deciso di pronunciare il magico “Sì” a Verona o sul Lago di Garda? Ottima scelta! Non vi resta che scegliere una tra le chiese più belle in cui celebrare le vostre nozze. Sia il Lago che il territorio veronese sono costellati da meravigliose strutture e location per il ricevimento post cerimonia: da quelle più rustiche o “di nicchia”, passando per le più famose, moderne e lussuose. Ma oltre alla location per il vostro banchetto nuziale, sarà fondamentale scegliere la Chiesa giusta per voi e per il vostro evento.

Scopri qui i miei Real Wedding sul Lago di Garda e Verona!

La Chiesa su cui punterete, infatti, ospiterà il momento più sacro e importante di tutta la giornata: la vostra cerimonia religiosa. L’area del lago è ricca di bellissime chiese di diversi periodi storici, ognuna diversa e unica a modo proprio: molti dei miei sposi cercano spesso una chiesa che sia limitrofa al lago e al luogo in cui si terrà la festa, in modo da facilitare gli spostamenti per tutti gli invitati. Verona, invece, è la città romantica per eccellenza: la storia d’amore tra Romeo e Giulietta è da ispirazione per tante coppie – italiane e non – che decidono di coronare il proprio amore in una delle città più suggestive d’Italia.

Pronti a viaggiare con me tra le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona e sul Lago di Garda? Partiamo! 😉

Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona e sul Lago di Garda

Fare una cernita tra le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona e sul Lago di Garda non è affatto semplice. Entrambe le aree sono piene zeppe di chiese e basiliche fantastiche per il vostro matrimonio, una più bella dell’altra. Nella classifica che ho stilato, troverete le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona e sul Lago di Garda preferite dagli sposi che ho seguito in questi ultimi anni:

  • La Basilica di Sant’Anastasia
  • Duomo di Verona e Battistero di San Giovanni in Fonte
  • Santuario di Santa Maria in Val Verde
  • Chiesa San Fermo a Verona
  • Chiesa di San Zeno a Verona
  • Chiesa di San Nicolò da Bari a Verona
  • Duomo Santa Maria Annunziata Salò
  • Pieve di San Floriano
  • Pieve di Santa Maria di Cisano
  • Pieve di San Giorgio Ingannapoltron Valpolicella

La Basilica di Sant’Anastasia

Imponente nel cuore di Verona è la Chiesa di Sant’Anastasia. Si tratta di una basilica caratterizzata da angoli e scorci meravigliosi, perfetti per l’album fotografico del vostro matrimonio. La navata ha un aspetto quasi scenografico, con giochi di luci, spazio e colori in cui perdere la vista. Una volta entrati, verrete catturati dall’incredibile soffitto decorato con motivi floreali a metà tra lo stile rinascimentale e quello gotico.

Particolare il colore scelto per i pavimenti: bianchi, rossi e neri, risalenti al XV secolo ed evidenziati dalla luce che penetra dai finestrini laterali. Completata nel 1500, è una tra le basiliche più grandi di Verona e un esempio meraviglioso di stile gotico-italiano. La struttura, tra l’altro, si presta benissimo per una cerimonia religiosa con tanti invitati e con stili diversi.

 

Il Duomo di Verona e il Battistero di San Giovanni in Fonte

 

Il Duomo di Verona e il meraviglioso battistero di San Giovanni in Fonte non potevano di certo mancare nella mia selezione. Costruito intorno al 1187, ha una struttura architettonica abbastanza complessa e articolata: la facciata è tripartita e, una volta entrati, vi ritroverete di fronte al battistero di San Giovanni, in stile romanico e caratterizzato da un singolo blocco di marmo scolpito su due gradini.  All’interno della struttura troverete 3 splendidi organi a canne, che potrebbero accompagnare il vostro arrivo all’altare, insieme alla prima basilica paleocristiana, di cui sono visibili però soltanto i pavimenti mosaicati.

 

Santuario di Santa Maria in Val Verde

le 10 chiese più belle dove sposarsi a verona

A Marano di Valpolicella, in provincia di Verona, a 580 metri sul livello del mare domina il Santuario di Santa Maria di Valverde. Costruita intorno al 1682 (come si può rilevare dall’iscrizione sopra l’altare maggiore in stile barocco), la chiesa ha tre nevate e tre absidi e offre un panorama veramente interessate tra le vallate di Marano e Fumane. All’interno è venerata la miracolosa statua lignea della Madonna con le mani giunte e il bambino adagiato sulle ginocchia, del 1516.

Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona e Lago di Garda: la mia selezione

 

Chiesa San Fermo a Verona

le 10 chiese più belle dove sposarsi a verona

Una chiesa con origini antichissime (risalenti addirittura al 304 a.C.) è quella di San Fermo, nel centro storico di Verona e vicina anche al famoso balcone di Giulietta. La struttura è abbastanza particolare perché composta da due chiese: la prima si caratterizza per un soffitto in legno lavorato e splendidi affreschi di Pisanello sulle pareti; la seconda, invece, ha una pianta a croce latina e 3 navate suddivise da pilastri. L’architettura è romanico\gotica, assolutamente suggestiva.

 

Chiesa di San Zeno a Verona 

le 10 chiese più belle dove sposarsi a verona

Dedicata al patrono della città, la Chiesa di San Zeno è una tra le 10 chiese più belle dove sposarsi a Verona, nonché una tra le più amate dai veronesi. Costruita sui resti di un edificio romano sepolcrale, la Chiesa risale al XII sec. ed è oggi piena zeppa di magnifiche opere d’arte dedicate a San Zeno. Secondo la tradizione, Zeno veniva qui a ritirarsi a pregare dopo aver pescato: all’interno dell’edificio, infatti, si può ammirare una pietra su cui il santo pescava e una statua dedicata a lui. Bellissimo anche il chiostro, vicino al Sacello di San Benedetto.

 

Chiesa di San Nicolò da Bari a Verona

 

Alle spalle dell’anfiteatro romano, sempre nel cuore del centro storico di Verona, sorge la chiesa di San Nicola all’Arena. In stile barocco e con una pianta a croce latina (navata unica e cappelle laterali), la chiesa è caratterizzata da una facciata imponente con quattro colonne ioniche, un portone di ingresso principale e due portali minori. Il campanile è rimasto incompleto ed è situato lungo il presbiterio.

 

Le 10 chiese più belle in cui sposarsi sul Lago di Garda

 

Duomo Santa Maria Annunziata a Salò

Il Duomo di Santa Maria Annunziata a Salò (provincia di Brescia), è una vera e propria galleria d’arte. Si tratta del monumento più importante della città: una cattedrale in riva al lago. Dedicato a Santa Maria Annunziata, il Duomo presenta una facciata incompleta e grezza, con un portale d’ingresso in stile rinascimentale e i due laterali in stile gotico. Sul lato destro non si può non notare il magnifico campanile che sovrasta la struttura.

Una volta entrati, la vostra attenzione sarà catturata dal presbitero con un grande Crocifisso appeso e l’ancona dorata, risalente al 400.L’architettura interna è gotica e a tre navate. Per i residenti di Salò, si tratta di una vera e propria galleria d’arte: all’interno, infatti, è possibile opere del Romanino, di Zenon Veronese, di Paolo Veneziano. Infine, troverete sette altari marmorei, tre cappelle e due absidi ricche di dipinti e decorazioni.

Pieve di San Floriano

Situata nel cuore della Valpolicella, nel comune di San Pietro in Cariano, la Pieve di San Floriano è considerata una tra le chiese romaniche più belle della provincia di Verona. Costruita su un territorio in cui prima sorgeva un cimitero pagano, la Pieve risale al XII sec. ed è tripartita. L’interno della struttura è stato più volte rivisitato, ma rispettando sempre il suo stile originario, ovvero quello romanico. Sempre all’interno, è possibile notare un unico ordine di pilastri corinzi risalenti al ‘700. Oltre alla chiesa, la struttura presenta anche un chiostro seicentesco e una imponente torre campanaria posto a nord della chiesa.

 

Pieve di Santa Maria di Cisano

Situata in provincia di Verona, nel Comune di Bardolino, la Pieve di Santa Maria di Cisano si presenta come una chiesa accogliente e di dimensioni modeste. La facciata a capanna, insieme al campanile, sono in stile romanico, risalenti ai primi anni del XII secolo. Interessante è l’abside, ornato da lesene, il tipico elemento architettonico lombardo e veneto con capitelli e base. La facciata è adornata da un portico che sovrasta un portale di epoca cinquecentesca.

Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Infine, non poteva mancare la particolare Pieve di San Giorgio di Valpolicella nella mia selezione. Costruita in pietra bianca calcarea del luogo, la Pieve di San Giorgio conserva ancora tutto l’aspetto austero ed arcaico tipico dell’architettura e dell’arte romanica. Diversamente dalle altre chiese cittadine che, nel tempo, venivano poi abbellite, la Pieve di San Giorgio è rimasta per come era. La struttura interna è suddivisa in tre navate con pilastri e colonne, e presenta decorazioni e affreschi risalenti al 300. Da non perdere anche il ciborio longobardo, un baldacchino di pietra cesellato e il chiostro, sul lato orientale della chiesa.

Floral Designer Alessandro Piacenza di Fioreallocchiello.