Catering matrimonio: tutti i consigli per organizzare il ricevimento ideale per le tue nozze
Dopo aver scelto la location e deciso il numero degli invitati, uno dei primi pensieri di ogni coppia di sposi è l’organizzazione del ricevimento. Ma qual è la vera differenza tra un servizio di catering matrimonio e uno di banqueting?
Se vi state chiedendo il modo migliore per poter scegliere e organizzare il catering matrimonio ideale per il giorno più emozionante della vostra vita, non perdetevi i miei consigli e tutti i segreti che vi sveleranno le reali differenze tra i due termini e servizi offerti.
Associate spesso all’organizzazione di un matrimonio, queste due parole di origine inglese contribuiscono spesso a creare una sorta di confusione, portando a pensare che siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due termini che hanno un significato ben diverso.
La differenza tra catering e banqueting
É una delle domande che i miei sposi mi pongono più di frequente e il dubbio più ricorrente in fase di pianificazione del matrimonio: capire la differenza tra catering e banqueting!
Se andiamo ad analizzare la traduzione in lingua italiana di queste due parole, vi sembrerà subito di riuscire a capirne meglio il vero significato:
Il verbo to cater significa “provvedere al cibo”, mentre il verbo to banquet vuol dire “creare un banchetto”.
Questa distinzione lascia ben intuire che il catering offre un servizio che si occupa esclusivamente della ristorazione, mentre il banqueting riguarda un aspetto molto più ampio e comprende diversi servizi che riguardano l’intera organizzazione di un banchetto di matrimonio, in particolar moda la fornitura e il reperimento di grandi oggetti necessari per il ricevimento, come tavoli, sedute, gazebo perfino cuscini e di molti altri dettagli e particolari per personalizzare i locali destinati al banchetto di nozze.
Ma la scelta tra un catering matrimonio e un banqueting non è l’unico aspetto da considerare riguardo al ricevimento di nozze. Se credete che dopo avere selezionato la soluzione migliore abbiate terminato la parte più difficile, dovrete ricredervi.
Sapevate che una delle scelte più ardue nell’organizzazione di un matrimonio è quella riguardante il menù? Iniziamo insieme a capire come prendere la decisione giusta!
Credo che una delle carte vincenti per un evento organizzato alla perfezione sia la buona suddivisione delle tempistiche nel corso dell’intera giornata: ogni fase delle nozze dovrebbe durare il tempo giusto affinché gli sposi e gli ospiti possano goderne al meglio, ma senza arrivare ad annoiarsi.
Nei miei matrimoni cerco sempre di bilanciare al meglio il tempo destinato al cibo e quello al divertimento.
Tuttavia, non posso negare che il momento dedicato al banchetto sia uno dei più importanti dell’intero evento e quello che occupa la maggior parte della giornata.
Proprio per questo la scelta del menù, del bevarege e di tutti gli elementi legati al cena o al pranzo di nozze è uno dei passaggi più delicati e difficili da affrontare: gli invitati passeranno molto tempo seduti a tavola, pronti ad assaporare con attenzione tutti i cibi scelti da voi.
Elementi da considerare per la scelta del menù
Budget
Il primo elemento da tenere in considerazione è di sicuro il budget. Infatti, prima di scegliere il ristorante e di conseguenza il servizio catering matrimonio, è necessario stabilire sin da subito il prezzo che avete deciso di spendere per ogni singolo invitato. Anche le bevande e gli alcolici sono due elementi che determinano il costo finale, così come il numero degli invitati.
Il mio consiglio è quello di puntare sempre sulla qualità delle materie prime e sulla alta professionalità di chi preparerà il cibo: qualsiasi sia il vostro budget meglio scegliere un menù semplice ma raffinato e gustoso piuttosto che qualcosa al di fuori della vostra portata, correndo il rischio di dover rinunciare alla qualità.
Location
Non è possibile stabilire il menù senza aver scelto la location e lo stile del matrimonio.
Anche il clima, l’orario e il luogo geografico influiscono molto sulla scelta del cibo: se le nozze si svolgono in collina, potete optare per un menù ricco a base di carne e piatti caldi, al contrario, se volete festeggiare sulla spiaggia, le pietanze a base di pesce saranno la scelta migliore.
Inoltre ricordate che la qualità del cibo va di pari passo con la sua provenienza: scegliere materie prime a kilometro zero potrebbe essere la soluzione ideale per essere certi del risultato finale.
Tipo di ricevimento
Buffet o cena seduti? Un altro aspetto fondamentale è il tipo di servizio che volete offrire ai vostri ospiti. Un pranzo a buffet può includere pietanze meno elaborate, invece, una cena seduti solitamente include diverse portate che comprendono un antipasto, un primo, un secondo e un dolce a seconda delle vostre preferenze.
Un altro dettaglio da considerare nel caso di una cena seduti è la tipologia di servizio. Non molti lo sanno, ma le pietanze possono essere servite in molti modi diversi. Solitamente per i ricevimenti di nozze si utilizzano due metodi: il servizio all’inglese oppure quello all’italiana.
Il primo prevede che sia il cameriere a servire direttamente le pietanze nel piatto di ogni invitato prendendole con la clips dal vassoio da portata. Questo servizio è particolarmente indicato per i ricevimenti con molti ospiti. Tuttavia il cameriere devono essere esperti e qualificati in quanto dovranno avere equilibrio, sapere maneggiare le pinze con una mano, essere veloci e sapere posizionare i prodotti sul piatto.
Nel secondo, quello all’italiana, le pietanze vengono servite già impiattate a ciascun invitato. Questo tipo di servizio è ideale per presentazioni elaborate e creative.
In un evento perfetto anche il menù scelto può raccontare qualcosa di voi e della vostra personalità, per questo è fondamentale dare alla sua definizione la giusta importanza.
Conoscere la differenza tra questi due servizi è molto importante per poter scegliere quello più adatto alle nozze.
Io vi aiuterò a capire più facilmente ciò di cui avrete realmente bisogno.